“Da ciascuno secondo le sue possibilità, a ciascuno secondo i suoi bisogni”
Ovvero come usare il lockdown per fare qualcosa di buono
L’idea di Francesco Trento
Intorno alla metà di marzo del 2020, per aiutare le persone a trascorrere meglio la quarantena, lo scrittore e sceneggiatore Francesco Trento ha deciso di tenere tre lezioni gratuite di sceneggiatura alla settimana per tutta la durata del lockdown. Le cinquanta persone che hanno assistito alla prima lezione sono diventate più di 400 nel giro di pochi giorni, affollando il canale Zoom di “Come si scrive una grande storia” e l’omonima pagina Facebook.
A  questa larga community virtuale di aspiranti scrittrici e scrittori  Francesco (autore di “Venti sigarette a Nassirya”, “Crazy For Football”,  “La guerra non era finita” e altri libri e film) ha chiesto in cambio  una sola cosa: di fare una piccola (o grande) donazione ad associazioni di loro scelta, o a quelle suggerite durante le lezioni. 
Pian  piano, altri addetti ai lavori hanno prestato un paio d’ore del loro  tempo alla causa, e accanto a Francesco sono apparsi la sceneggiatrice  Ludovica Rampoldi (David di Donatello 2020), le scrittrici Michela  Murgia, Francesca Melandri, Paola Ronco, Carolina Capria, Emanuela  Valentini, Gaja Lombardi Cenciarelli e Antonella Lattanzi, i produttori  Nicola Giuliano (Oscar per La Grande Bellezza) e Luigi De  Laurentiis, registi e registe come Marco Bechis e Paola Randi, gli  sceneggiatori Stefano Sardo, Ludovico Bessegato e Fabio Bonifacci, gli  scrittori Matteo Bussola, Giampaolo Simi, Leonardo Patrignani, Antonio  Paolacci e Fabio Bartolomei, gli editor Claudio Ceciarelli e Franco  Forte, la giornalista Marina Pierri e molti altri protagonisti del mondo  della scrittura o del cinema.
Così, in poco tempo, i partecipanti alle lezioni gratuite hanno donato oltre 50.000 euro a varie associazioni, tra cui Emergency, Amnesty International, Mediterranea, il centro Antiviolenza Onda Rosa Nuoro, la distribuzione di pasti solidali di Nonna Roma, Casetta Rossa, A Buon Diritto, l’associazione animalista Oipa di Treviso, l’Associazione Italiana per la ricerca sul cancro e molte altre associazioni. 
Il  successo dell’iniziativa è stato talmente largo che si è deciso di  continuare con una o due lezioni gratuite a settimana, accanto a quelle a  pagamento che Francesco ha ripreso dal giugno dello scorso anno (https://onlytap.io/hyp5dp). 
A  pagamento fino a un certo punto, perché, dice lo scrittore e  sceneggiatore romano, “Se qualcuno non può permettersele vale il vecchio  motto marxista da ciascuno secondo le sue possibilità, a ciascuno secondo i suoi bisogni”. 
A  chi non può pagare, Francesco Trento offre sconti nella misura decisa  dagli allievi, dal 5 al 99%, e chiede in cambio di fare qualche ora di  volontariato presso una qualsiasi onlus o associazione a scopi benefici:  tu fai dieci, venti, trenta ore di volontariato, e lui ti garantisce le  stesse ore di formazione. 
Dal  qualche mese sono arrivati i primi ospiti internazionali, con la  lezione gratuita di Tiffany McDaniel dall’Ohio, durante la quale sono  stati donati più di 2500 euro a International Animal Rescue, quella di  Valérie Perrin a favore del rifugio per animali ADPA, quella di Kawai  Strong Washburn e poi quella con Glenn Cooper, grazie alla quale sono  stati donati quasi 20.000 euro per Noemi, una bambina di 3 anni che  soffre di una grave malformazione genetica, figlia di uno degli studenti  di Francesco.
Le  lezioni continuano ogni venerdì, con un calendario che prevede gli  interventi di Joe Lansdale, Nadia Terranova, del premio Oscar Paul  Haggis e del creatore di In Treatment e The Affair Hagai Levi. Al momento le donazioni generate con le lezioni hanno superato gli 80.000 euro.
“I  social a volte sono una fogna, perché li utilizziamo per alimentare  circoli viziosi”, ha detto recentemente Francesco Trento in una  intervista a proposito della sua iniziativa, “ma se li usi bene, per  alimentare invece circoli virtuosi, possono essere una risorsa, e forse i  cretini sembrano così tanti perché fanno più rumore, ma le persone  belle sono ancora moltissime, nonostante quello che pensiamo, e pronte  ad aiutare”.
I prossimi appuntamenti:
🔺 14 MAGGIO: JOE R. LANSDALE
🔺 20 MAGGIO, ORE 17.30: CAROLINA CAPRIA presenta Femmina non è una parolaccia
🔺 30 MAGGIO: FRANCESCA CHIAPPA (direttrice di Hacca Edizioni) 
🔺 4 GIUGNO: PAUL HAGGIS (Premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale del film Crash – Contatto fisico e autore di Million Dollar Baby)
🔺 GIOVEDÌ 10 GIUGNO: HAGAI LEVI (creatore di In Treatment e The Affair)