17/05/2022

MIMMO CALOPRESTI DIRIGE IL WORKSHOP "SCRIVERE, PRODURRE e GIRARE UN DOCUMENTARIO" - AL VIA LE PRENOTAZIONI - NUOVO CINEMA AQUILA 11-12 GIUGNO 2022 a ROMA

Un intero fine settimana per affrontare la realizzazione di un documentario, dalla scrittura alla post produzione. 14 ore di approfondimento dei temi più rilevanti per gestire le nuove sfide dell’audiovisivo d’autore. Direttore artistico del workshop “Scrivere, Produrre e Girare un documentario” – in programma al Nuovo Cinema Aquila di Roma, 11 e 12 giugno 2022 – è Mimmo Calopresti, regista de La parola amore esiste; La maglietta rossa; Preferisco il rumore del mare; La Fabbrica Fantasma; Socrates uno di noi, Aspromonte. La terra degli ultimi. Ora impegnato nel docufilm su Marco Pannella, Romanzo Radicale.

“Il cinema racconta le storie di tutti e ognuno ha una storia che vale la pena raccontare. Il documentario rappresenta la massima espressione del racconto: è la sintesi di un incontro chiamato vita. La sala cinematografica è il luogo privilegiato dove scrivere e raccontare storie”. Queste le parole di Calopresti, impegnato in prima persona, come docente, nel workshop romano, che rientra nel più ampio progetto di Academy Italiana del Documentario.

 

Con Mimmo Calopresti – che negli anni ha diretto, tra gli altri, Silvio Orlando, Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi, Gerard Depardieu, Nanni Moretti – ci saranno Luciano Sovena, Presidente Fondazione Roma Lazio Film Commission, Piervincenzo Nardese, esperto di tecniche del documentario, Daniela Riccardi, esperta di comunicazione audiovisiva, Giovanni Saulini produttore Magda Film, Alessandro Ferrucci e Valeria Pacelli, giornalisti de Il Fatto Quotidiano.

 

Dalla scrittura alla regia, dalle riprese al master: idee e tecniche di realizzazione di un documentario. Focus sui fondi per il cinema, dal recupero ai progetti speciali, passando per il funzionamento del sistema produttivo nel documentario in Italia. Spazio al giornalismo d’inchiesta nel documentario, a cui si aggiunge un case history dedicato al docufilm La Fabbrica Fantasma – viaggio nel mondo della contraffazione. Questi i punti del programma della due-giorni interamente dedicata al cinema documentario.

 

Quota d’iscrizione: 350 euro; per iscrizioni entro il 23 maggio: euro 300.

 

Info e prenotazioni:

 + 39 348.1580339

academydeldocumentario@gmail.com

 

PROGRAMMA

 

SABATO 11.06

h 10.00 - 11.00

SCRITTURA E REGIA

Mimmo Calopresti - Regista

h 12.00 - 14.00

FONDI PER IL CINEMA: RECUPERO E PROGETTI SPECIALI

Luciano Sovena - Presidente Fondazione Roma Lazio Film Commission

h 15.00 - 18.00

TECNICHE DEL DOCUMENTARIO: DALLE RIPRESE AL MASTER

Piervincenzo Nardese - Esperto di tecniche audiovisive

h 18:30

Proiezione del film documentario La Fabbrica Fantasma

DAL SET AL CINEMA:

Daniela Riccardi dialoga con Mimmo Calopresti

 

 

            DOMENICA 12.06

h 10.00 - 13.00

SCRITTURA E REGIA

Mimmo Calopresti - Regista

h 14.00 - 16.00

IL SISTEMA PRODUTTIVO NEL DOCUMENTARIO

Giovanni Saulini - Produttore Magda Film

h 16.00 - 18.00

IL GIORNALISMO D’INCHIESTA E IL DOCUMENTARIO

Alessandro Ferrucci, Valeria Pacelli - Giornalisti de Il Fatto Quotidiano

 

COSTO DEL WORKSHOP:

€ 350

€ 300 Per prenotazioni entro il 23 maggio 2022